8 buoni motivi per cui è meglio leggere un libro vero (e non un e-book)

8 BUONI MOTIVI PER CUI È MEGLIO LEGGERE UN LIBRO VERO (E NON UN E-BOOK).
“MANTIENE IN ALLENAMENTO IL CERVELLO E VI RENDE PIÙ EMPATICI”

Siamo spiacenti, cari lettori, questi benefici riguardano solo le persone che amano leggere un libro cartaceo in vecchio stile.
Anche se risultano essere in aumento le persone che utilizzano degli e-book per leggere, i libri in carta stampata sono ancora un capo saldo nelle abitudini delle persone. In America l’88% della popolazione ha iniziato a leggere con la nuova modalità “virtuale”, ma comunque resta ancorata alla lettura tradizionale.
Se da un lato viene dunque privilegiata la comodità dell’avere un buon libro sempre con noi salvato sui nostri tablet o dispositivi, non siamo ancora pronti a rinunciare alla gioia che regala la lettura in vecchio stile.
Non c’è niente che possa sostituire l’emozione dell’apertura di un nuovo libro e il profumo della carte che emana. (Da non sottovalutare il fatto che non avrete mai il problema di dover ricaricare la batteria come accade per i dispositivi). È stato oggetto di molte ricerche, che leggere un vero e proprio libro può avere vantaggi notevoli per la nostra salute e per il nostro stato d’animo.
Ecco 8 buoni motivi per leggere un buon libro in carta stampata vecchio stile:

1. Può aumentare l’intelligenza:

Come disse una volta lo scrittore e fumettista statunitense il Dr. Seuss, “più leggerete e più cose saprete, più cose saprete e più posti visiterete”. Immergersi in un buon libro, vi porterà ad entrare in un mondo colmo di sapere e conoscenza a partire anche in un’età molto giovane. I libri per bambini, consentono ai bambini di imparare il 5’% in più di nuove parole rispetto a un programma televisivo in prima serata. Apprendere con una buona lettura sin dall’infanzia, assicura la possibilità di ampliare il proprio vocabolario, ottenere un buon punteggio nei test di lettura scolastici ma anche avere la certezza di effettuare il test di intelligenza e superarlo con un ottimo punteggio. Dunque una lettura “precoce” può portare a sviluppare una consapevolezza maggiore della propria intelligenza da adulti.
Un buon consiglio: se siete alla ricerca di una lettura che abbia questi poteri, optate per un libro tradizionale, un classico in carta stampata. Questo studio ha elaborato come leggere utilizzando uno schermo rallenti la nostra capacità di percezione del 20-30%.

2. Può aumentare il potere del vostro cervello:

Leggere un buon libro, non aiuta solo ad aumentare la vostra intelligenza, in realtà tiene in allenamento il vostro cervello. È un po’ come fare jogging, per restare in forma e mantenere in buona salute il vostro sistema cardiovascolare. La lettura migliora e mantiene in allenamento la vostra memoria, garantendo al vostro cervello di funzionare sempre correttamente. Si sa, che con l’avanzare l’età, arriva un momento in cui risulta difficile ricordare tutto con precisione, e avere una mente lucida per tutta la giornata, secondo quanto detto da una ricerca pubblicata sulla rivista Neurology. Un buon esercizio basato sulla lettura, è in grado di dimuire la perdita di memoria del 32% come riportato in un articolo dell’ Huffington Post.

3. La lettura può aumentare la sensibilità e migliorare l’empatia:

Perdersi in una buona lettura può aiutarvi a rapportarvi meglio con le altre persone. La “finzione letteraria” può farvi sviluppare una capacità maggiore di comprendere quello che le persone stanno pensando, riuscendo a leggere gli stati d’animo e le emozione degli altri -secondo questa ricerca pubblica su Science-questa capacità si svilupperebbe maggiormente nelle persone appassionate di “lettura irreale”, piuttosto che in quelle fedeli e coinvolte dalla saggistica. “Comprendere gli stati mentali altrui, è fondamentale per sviluppare le relazioni con gli altri, che sono poi alla base della vita delle persone”, come hanno elaborato con le loro ricerche David Comer Kidd e Emanuele Castano.

4. Sfogliare manualmente le pagine aiuta a comprendere meglio quello che state leggendo:

Se dovete memorizzare meglio quello che state leggendo, sappiate che sfogliare pagine di carta vi aiuta a ricordare con più precisione. La percezione del tatto di una pagina sotto le vostre dita, fornisce al cervello dati specifici, che portano ad una maggiore comprensione del soggetto che state leggendo, Secondo quanto scritto da Wired, se volete davvero comprendere in maniera ottimale e precisa, godendo a pieno di tutto quello che ha da offrire una buon libro, dovete optare assolutamente per pagine cartacee.

5. Una lettura “reale” aiuta a combattere l’Alzheimer:

Leggere consente al cervello di mantenersi in azione, ma questo vale anche per chi è appassionato di giochi da tavola, come gli scacchi, o come comporre un puzzle. Sono tutte attività che riducono notevolmente la possibilità di sviluppare malattie mentali come l’Alzheimer. Una delle cause molto diffuse infatti di questo genere di patologie risulta essere lo status di inattività, sarebbero a rischio infatti le persone che prediligono attività meno stimolanti.

6. La lettura può aiutare essere rilassati:

Dopo una lunga giornata di lavoro, rilassarsi con un buon libro è un’ottima soluzione. Secondo uno studio infatti la lettura è assolutamente raccomandata per chi desidera migliorare una condizione di stress intenso. Elaborato nel 2009 e condotto da ricercatori dell’Università del Sussex ha dimostrato che lettura può ridurre lo stress del 68%. “È non è importante quello che si legge, che sia un libro avvincente, una rivista, un buon romanzo, o un quotidiano, è fondamentale entrare in contatto con la lettura – questo ha detto il Dott. David Lewis al The Telegraph.

7. Leggere prima di andare a letto la sera, aiuta dormire meglio:

Bisogna sempre avere un buon libro sul comodino, perché la sera, leggere può permettervi di dormire meglioSecondo la Mayo Clinic, l’azione della lettura rilassa la vostra mente, metre sottoporla alla luce di uno schermo invece avrebbe l’effetto opposto. Schermi come e-reader e tablet possono effettivamente tenervi svegli più a lungo e peggiorare anche il vostro sonno durante la notte. Questo vale anche per i più piccoli.

8. La lettura è contagiosa:

Il 75% dei genitori , sono felici quando i loro figli si divertono, e coloro che cercano di far diventare la lettura interessante e simpatica, possono iniziare pian piano, instaurando un rapporto con i libri gradualmente.
Solo in un secondo momento è opportuno leggere ad alta voce stando accanto a loro, normalmente quando i bambini diventano ragazzi i loro genitori smettono di compiere quest’azione e invece è sbagliato. Secondo Scholastic , leggere ad alta voce può portare i bambini durante gli anni della scuola elementare, a diventare lettori consapevoli e appassionati.

Fonte:
http://www.huffingtonpost.it/2015/08/21/8-motivi-lettura-libro-cartaceo_n_8019222.html